BIM ENGAGE
I percorsi di adozione dei processi BIM
Per un’attuazione consapevole, efficiente e completa, in ambiente protetto.
I percorsi Engage costituiscono il processo core di management dell’affiancamento nell’implementazione BIM dei clienti. Sono distinti in quattro diversi interventi che possono essere affrontati singolarmente o in successione, progettati per sfruttare al massimo la struttura e la tecnologia che mettiamo a disposizione nell’HUB, a sua volta pensato per massimizzarne i vantaggi grazie alla presenza di tutto ciò che serve per portare l’adozione del BIM al massimo livello richiesto dalle finalità del cliente.
Ogni step dell’Engage è un modello di business composto da una combinazione di servizi assemblati in base agli intenti strategici dell’azienda, dello studio o del professionista, per un adozione del BIM diretta e priva di sprechi inutili. Rappresentano un confezionamento su misura delle modalità di attuazione allineate con le normative ISO e UNI vigenti.
L’adozione mediante BIM Engage consiste nell’analisi dei processi attuali, nella progettazione di quelli complementari necessari a implementare il processo completo secondo gli obiettivi del cliente, nell’ottimizzazione di allineamento dei processi alle strategie aziendali o professionali, innestandovi il BIM, incrementando l’efficienza e riducendo costi ed errori.
È un servizio consulenziale di engagement – certificato ISO 9001:2015 – pensato per la realizzazione di processi concreti che, nel tempo, apportino all’azienda, allo studio o alla professione migliorie continue permettendo di adottare il BIM al massimo livello di necessità.


Engage 1
BIM Intention
Il percorso di primo livello, pensato per chi decide di adottare il BIM e necessita di capirne dinamica e implicazioni. È strutturato in quattro mezze giornate da trascorrere presso il nostro HUB, nelle quali l’azienda (l’imprenditore, il suo management e i coordinatori, massimo otto persone), lo studio o la rete di professionisti vengono guidati attraverso confronti con esperti BIM specializzati nel campo di applicazione interessato dalla natura dell’impresa (architettura, strutture, infrastrutture, impianti o una combinazione delle discipline).

Engage 2
BIM Assessment
Un percorso consulenziale strutturato su misura nel quali il team di professionisti Engage, plasmato sulle necessità dell’impresa, visita e redige lo stato dell’arte dell’azienda o dello studio cliente, per mappare l’impresa e il suo contesto operativo (società di ingegneria, architettura o progettazione, stazioni appaltanti pubbliche o private, imprese di costruzione, aziende di gestione asset immobiliari), che permetterà di elaborare un piano di implementazione che preveda solo le risorse necessarie.

Engage 3
BIM Development
A valle della Macroanalisi effettata nell’Engage 2, l’azienda, lo studio o la rete di professionisti può decidere di affrontare il cambiamento avvalendosi delle competenze e dell’esperienza presenti in Volcano Engage, con professionisti che hanno facilitato centinaia di implementazioni in tutta Italia.
È un percorso di apprendimento organizzativo – cioè di sviluppo di processi che diventano parte integrante di quelli aziendali – diviso in attività sequenziali che possono essere affrontate nell’insieme, per un attuazione completa e definitiva, oppure singolarmente a seconda delle esigenze del cliente e della sua attuale dotazione.

Engage 4
BIM Acceleration
Successivamente alla conclusione della fase 3, nella quale viene sviluppato l’intero piano di adozione, Engage prevede anche la possibilità di proseguire il percorso con l’affiancamento nella creazione del primo progetto BIM, chiamato progetto pilota, che permetta all’azienda, lo studio o alla rete di professionisti di mettere in atto i processi per la realizzazione completa di un modello informativo, in ambiente protetto e con l’ausilio di un vero ACDat, con il duplice scopo di riportare in azienda tutto il know-how acquisito durante il lavoro e, soprattutto, di utilizzare Engage 4 come corsia di accelerazione per iniziare il nuovo grande viaggio nel mondo BIM professionale direttamente con il secondo progetto.
Le altre componenti dell'efficacia
CARATTERISTICHE
Aspetti che rendono il modello operativo un engagement unico.
I percorsi Engage nascono per fare in modo che le aziende, gli studi e le reti di professionisti possano adottare e attuare il BIM con massima efficienza ed efficacia, trasformando il tempo in un investimento piuttosto che uno spreco.
Per fare in modo che ciò avvenga sono stati integrati in un modello operativo le cui altre componenti, come l’HUB o i Team BIM, collaborano attivamente a raggiungere i migliori risultati nei tempi più consoni al cliente.
A seconda delle esigenze del cliente, ogni aspetto del Modello operativo Engage può essere affrontato differentemente da quanto proposto, per creare un equilibrio tra l’ottimizzazione della proposta e le reali possibilità di attuazione dello stesso.

Taylor-made
Personalizzati
Il modello di attuazione Engage prevede percorsi diversi in base al campo di applicazione del cliente, ovvero sia al ruolo che l’organizzazione ricopre – committente, progettista o società di ingegneria, impresa, gestore del cespite immobile – sia alla specializzazione: architettonica, ingegneristica, impiantistica (mechanical, elettrical e piping) e infrastrutturale.

L'azienda attua senza fermarsi
Organizational learining
La soluzione – unica in Italia – si basa sul principio del Organizational learning, ovvero dell’Apprendimento organizzativo, che avviene quando i membri di un’organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l’organizzazione stessa, cioè quando informazioni, esperienze, scoperte, valutazioni di ciascun individuo diventano patrimonio comune dell’intera realtà fissandole nella memoria dell’azienda, codificandole in norme, valori, metafore e mappe di processo in base alle quali ciascuno agisce.

Nell'ambiente adatto a dare il meglio
In un HUB pensato appositamente
La sede di Volcano Engage è un HUB con tutto quello che serve perché i percorsi Engage possano estrapolare le massime potenzialità operative dai Team BIM.
Inoltre, usufruire del nostro HUB permette all’azienda di non doversi dotare delle soluzioni digitali prima di aver implementato il BIM nella sua totalità, risparmiando investimenti: una volta sviluppati processi e metodi sui nostri sistemi, sarà possibile dotarsi solo di software e piattaforme realmente necessarie, risparmiando sugli sprechi tecnologici.

Da zero alle certificazioni BIM
Completi e basati sulle esigenze
I quattro percorsi Engage sono studiati per coprire tutte le esigenze del cliente, dalle più basilari avvicinamento al BIM, fino alla certificazione delle competenze – in ottemperanza della norma UNI 11337-7 – sempre più richieste da bandi e appalti.
Nel nostro HUB è possibile organizzare apposite sessioni di esame per BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager.

ISO 9001 Ready
Integrabili nel Sistema di Gestione della Qualità
Il modello di implementazione BIM di Engage rispetta i riferimenti normativi del settore, si basa sull’HSL (High Level Structure) della ISO 9001; i processi sviluppati sono quindi integrabili con il Sistema di Controllo della Qualità (SGI) aziendale, arrivando a creare insieme al cliente un vero e proprio Sistema di Gestione BIM (SGBIM), allineato alla prassi di riferimento UNI/PdR 74:2019, direttamente integrabile nella certificazione della qualità.

Agili ed efficienti anche se aderenti alle normative
Concreti ed efficaci
Pur aderenti a normative e Sistemi di Gestione ISO, il modello Engage non cede strada alla burocrazia e mantiene un’estrema efficacia pratica: i percorsi Engage 3 e 4 sono realizzati perché le aziende possano, innanzitutto, imparare ad attuare il BIM al massimo livello richiesto dai propri obiettivi e adottare un sistema efficiente di attuazione del processo collaborativo da esso definito e richiesto, multidisciplinare e condiviso con collaboratori e stakeholder, che possono essere coinvolti attivamente nel percorso di adozione.

Per le aziende in smart working
Protocollo Smart Learning
Engage è un modello operativo che prevede, per le aziende che hanno attivato lo smart working o nel caso di nuovi lockdown, anche un protocollo di smart learning apposito per tutte le situazioni in cui non sia possibile effettuare i percorsi frontalmente. Ogni attività è stata studiata perché sia effettuabile in remoto, riducendo al minimo le interfernze con l’efficacia di cui il cliente necessita.
Per i percorsi Engage 3 e 4, che prevedono l’affiancamento e la facilitazione dei Team, nel caso di necessità di smart working da parte del cliente utilizziamo una piattaforma collaborativa sviluppata da Volcano High che permette di innescare le dinamiche di organizzazione e condivisione del lavoro anche a distanza.
Per qualsiasi informazione
CONTATTIChiedici tutto quello che ti serve sapere sui processi di attuazione del BIM e sull'HUB Engage.
Volcano Engage di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Azienda certificata ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.
Copyright 2023 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.