L’Hub si trova all’interno della sede della scuola Volcano High, distribuita su più di 1000 Mq di superficie nei quali c’è ogni tipo di ambiente necessario a padroneggiare i processi in un contesto professionale all-inclusive – dalle aule agli spazi di co-working, dalle sale riunioni alle aree di condivisione -, in modo che i Team debbano preoccuparsi solo di metterci il massimo impegno per raggiungere i migliori risultati.
Gli spazi che compongono la struttura sono pensati appositamente per sfruttare le potenzialità dei Team – che permettono di arrivare ai risultati meglio e in meno tempo – supportando tutte le fasi dell’adozione, dell’attuazione e dell’implementazione del BIM, dall’approccio iniziale fino al consolidamento delle competenze.
Ogni singolo aspetto, dalla tecnologia al design dell’arredo è stato progettato per sfruttare al massimo il metodo di implementazione Engage.
Nell’HUB l’esperienza professionalizzante è totalmente immersiva: per riferirci all’ambiente di riferimento utilizziamo la parola Environment, che in inglese significa sia Ambiente – inteso come background, come avvolgente, come stanze o come impostazioni -, sia Condizioni – intese come situazioni, circostanze, base degli accadimenti.
Implementare e attuare il BIM in azienda non è solo questione di formarsi, ma piuttosto di acquisire un metodo di processo in un ambiente adatto a supportarne le condizioni necessarie.


Tutti gli strumenti per l'implementazione digitale
Infrastruttura tecnologica
L’HUB dispone di tutto ciò che è necessario alla pratica reale del BIM: computer e software per i processi di apprendimento e consolidamento, connessione a banda larga con fibre ottiche, infrastruttura di rete basata su server e dischi esterni per replicare le condizioni aziendali, fino agli ACDat (CDE) locale e cloud.

Logistica smart
Facility
L’efficienza di un percorso di implementazione passa anche dalla facilità con la quale non è necessario preoccuparsi di altro. Dipende non solo dall’ambiente dove viene attuato, ma anche dalle facility del contesto – cioè dei servizi a portata di mano – che permettono di evitare dispersioni e impellenze, massimizzando l’investimento.
L’HUB di Volcano Engage dispone di tutto ciò che serve per portare a regime il team e l’attuazione del BIM a livello professionale. Abbiamo ambienti che possono essere utilizzati come aule per l’apprendimento, sale riunioni / briefing, brainstorming, zone di co-working, theatre per conferenze e presentazioni. Abbiamo zone pranzo, aree relax.
Tutti gli ambienti dispongono di strumenti di facilitazione per il brainstorming, per le fasi di problem solving e di pianificazione. Permettono di affrontare ogni framework di project management, dal Prince 2 all’Agile, dallo Scrum al Lean, perché nel processo BIM è necessario affrontarli tutti.
I muri di ogni ambiente mettono a disposizione dei Team le proprie superfici come lavagne bianche sulle quali è possibile progettare e disegnare mappe mentali, di processo, diagrammi di flusso e qualsiasi altra applicazione grafica di organizzazione processi.
La sede di Volcano Engage è il posto più adatto per raggiungere gli obiettivi di adozione del cliente.


Per l'efficacia di ogni singola fase dell'attuazione
Briefing
La fasi del processo di adozione, implementazione e attuazione del BIM iniziano e finiscono sempre con briefing, e si concludono con una review di perfezionamento. Il nostro HUB prevede spazi appositi pensati per poter condurre questi momenti con la massima efficienza, in ambienti dotati di ogni strumento che permetta di alimentarne l’efficacia, dagli smartwall al sistema di proiezione.

Per la verifica dell'avanzamento
Riunioni
Il confronto e la verifica dell’avanzamento lavori avviene negli ambienti configurati per ospitare riunioni smart del team, nelle quali vengono prese decisioni, stabiliti gli standard, migliorati i risultati, perfezionati i processi.

Attuare significa innanzitutto imparare a fare
Apprendimento collaborativo
La sede dell’HUB dispone di aule completamente attrezzate per l’apprendimento organizzativo – ossia collaborativo e finalizzato all’implementazione delle competenze in tutta l’impresa -, nelle quali ogni membro del team ha un computer a disposizione per mettere in pratica le nozioni apprese, necessarie per costruire l’attuazione del BIM secondo gli obiettivi aziendali. I PC sono dotati del software necessario all’authoring e alla collaborazione, di condivisione del desktop docente, di connessione a banda larga e, nel caso di attivazione del protocollo di lockdown, di sistema di controllo da remoto, in modo che ogni membro possa utilizzarlo dall’esterno.
Per accompagnare ogni fase dell'attuazione
Sale adattive
Gli spazi di lavoro principali del nostro HUB sono ambienti adattivi, progettati per assolvere ai principi dei framework di PM Prince2, Agile, Scrum e, al di sopra di tutti come Team Life Motive, il freamwork Lean.
A ogni Team viene assegnato una sala propria, polifunzionale, che si trasforma in base alla fase di attuazione da affrontare: formazione, riunione, briefing, produzione e lavoro pratico, momenti decisionali, confronto e review, theatre per presentazioni.
Tutto quello che serve perché ogni membro del Team, anche i mentor che lo segue, possano dare il massimo, senza sprechi o fluttuazioni di efficienza.

Per il confronto con i grandi esperti
Theatre
La sede dell’HUB dispone di una sala theatre da quaranta posti nella quale organizziamo i confronti con grandi esperti del settore, ai quali partecipano non solo i membri del team ospitato, ma anche i colleghi che – solitamente – non sono coinvolti direttamente nel processo di implementazione ma che dovranno rapportarsi sia con la squadra, sia con il processo BIM: progettisti, dirigenti, datori di lavoro, human resources, professionisti, collaboratori, stakeholder, etc. Perché attuare il BIM significa coinvolgere anche tutti coloro che vi si devono rapportare anche indirettamente.

Per ampliare lo spazio soluzione
Smartwall
Il nostro pensare crea problemi che non si possono risolvere allo stesso livello di pensiero, per questo motivo l’arte del problem solving richiede spazi soluzione molto più amopi di quelli necessari a codificar ei processi.
Tutti gli ambienti sono dotati di smartwall – intere pareti utilizzabili come lavagne bianche – per la facilitazione del brainstorming, per le fasi di problem solving e di pianificazione.
Consentono di favorire i metodi decisionali, di perseguire il miglioramento continuo, la condivisione delle idee, la generazione di soluzioni, la valutazione della fattibilità e quindi di effettuare le scelte migliori.

Per la generazione di soluzioni
Brainstorming
L’abiente Theatre, che viene utilizzato anche per le fasi di problem solving più intense, dispone di uno spazio braistorming, nel quale è possibile ragionare collettivamente, confrontare le situazioni, unire i puntini e ricostruire i processi mettendoli in relazione, codificandoli, stabilendone le fasi e gli attori.
È uno spazio che permette di affrontare ogni framework di project management, dal Prince 2 all’Agile, dallo Scrum al Lean, perché nel processo BIM è necessario affrontarli tutti.

Produrre anche mentre ci si ferma
Fruitful break
Le aree dedicate ai break tra un’intensa sessione e l’altra sono pensate, come tutta la sede, perché possano essere utilizzate sia per rilassarsi, sia per trasformare questi momenti in confronti costruttivi. Ogni singolo particolare, perfino i quadri, ricordano ai membri del Team che nel lavoro digitale le tecnologie vanno usate quando servono, ma che il confronto umano tra pari è il culmine del processo di costruzione della propria professionalità.

Per le aziende in smart working
HUB collaborativo virtuale
Parte del proptocollo Engage Smart Learning, che possiamo attivare per i clienti in regime di smart working, HQME è un HUB virtuale creato da noi per il mirroring degli spazi e degli ambienti che – nel caso di necessità dal cliente – permette ai Team di lavorare a distanza da casa (Home) in pieno regime di teamwork come se fossero fianco a fianco nell’HUB, del quale replica digitalmente le peculiarità, compresi gli smartwall.
L’HUB virtuale è una parte del protocollo Smart Learning creato per supportare i percorsi Engage a distanza.
Per qualsiasi informazione
CONTATTIChiedici tutto quello che ti serve sapere sui processi di attuazione del BIM e sull’HUB Engage.
Volcano Engage di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Azienda certificata ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.
Copyright 2023 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.