Engage 1 è un percorso di primo livello, strutturato in quattro mezze giornate da trascorrere presso il nostro HUB, nelle quali l’azienda (l’imprenditore, il suo management e i coordinatori, massimo otto persone), lo studio o la rete di professionisti che hanno intenzione di adottare e attuare il BIM vengono guidati attraverso confronti con esperti BIM specializzati nel campo di applicazione interessato dalla natura dell’impresa (architettura, strutture, infrastrutture, impianti o anche tutte).
La comprensione e la consapevolezza avviene partecipando attivamente ad assessment, workshop, experience di simulazione e lezioni frontali, con lo scopo di apprendere la vera natura del BIM e le dinamiche digitali che guidano la sua adozione e, soprattutto, l’attuazione concreta in azienda, nello studio o nella propria professione.

Lezioni frontali
Confronti con gli esperti BIM del proprio campo di applicazione, per capire cosa si può arrivare a fare con un livello di adozione professionale e le casistiche che se ne possono avvantaggiare.
Workshop
Laboratori a partecipazione attiva per aumentare il livello di comprensione delle implicazioni, vantaggi e impegni, che il BIM porta nell’ambiente lavorativo.
Experience di simulazione
Eventi di simulazione pratica dei processi, per comprenderne le dinamiche e trasformare la comprensione in apprendimento perché sia base di ragionamento efficace per le decisioni aziendali.
Obiettivo comprensione
PERCORSO FORMATIVO
Attuare il BIM significa innanzitutto averne consapevolezza rapportata ai propri obiettivi.
Engage 1 è un percorso formativo personalizzato sulla base degli obiettivi del cliente, da affrontare in gruppi massimo di otto persone, al termine del quale si apprendono la valutazione degli aspetti del processo che incidono nel workflow attuale, dei vantaggi che derivano dall’attuazione del BIM e del tipo di impegno che ne deriva.
Lo scopo di Engage 1 è far uscire il cliente dal labirinto della complessità di comprensione, fornendogli la consapevolezza di vantaggi e impegni derivanti dall’attuazione del BIM, in modo che possa prendere le migliori decisioni prima di intraprenderne l’implementazione, rapportandosi agli obiettivi professionali.

Nelle nostre sale adattive
UN AMBIENTE PER OGNI ATTIVITÀ
Per portare il livello di comprensione al massimo.
A ogni gruppo viene assegnato di volta in volta una delle sale adattive del nostro HUB, per trasformare ogni singolo appuntamento in un’esperienza di apprendimento concreto; le useremo come aule corsi, sale riunioni, aree briefing e brainstorming per cucire su misura l’argomento dell’adozione e della possibile attuazione del BIM in base agli obiettivi aziendali: bandi e concorsi BIM, contrattualistica, aumento efficienza e produttività, reputation economy, riduzione sprechi e perdite, aumento fatturato.
Gli scopi possono essere tanti e diversi per ogni soggetto, e i nostri spazi sono pensati per potersi dedicare a ognuno di essi con la profondità che serve, utilizzando le migliori tecniche formative dell’ecosistema Volcano.

Per un percorso completo
LIVELLI SUCCESSIVI
Engage si articola in un totale di quattro possibili percorsi, uno più profondo dell'altro.

Engage 2
BIM Assessment
Un percorso consulenziale strutturato su misura nel quali il team di professionisti Engage, plasmato sulle necessità dell’impresa, visita e redige lo stato dell’arte dell’azienda o dello studio cliente, per mappare l’impresa e il suo contesto operativo (società di ingegneria, architettura o progettazione, stazioni appaltanti pubbliche o private, imprese di costruzione, aziende di gestione asset immobiliari), che permetterà di elaborare un piano di implementazione che preveda solo le risorse necessarie.

Engage 3
BIM Development
A valle della Macroanalisi effettata nell’Engage 2, l’azienda, lo studio o la rete di professionisti può decidere di affrontare il cambiamento avvalendosi delle competenze e dell’esperienza presenti in Volcano Engage, con professionisti che hanno facilitato centinaia di implementazioni in tutta Italia.
È un percorso di apprendimento organizzativo – cioè di sviluppo di processi che diventano parte integrante di quelli aziendali – diviso in attività sequenziali che possono essere affrontate nell’insieme, per un attuazione completa e definitiva, oppure singolarmente a seconda delle esigenze del cliente e della sua attuale dotazione.

Engage 4
BIM Acceleration
Successivamente alla conclusione della fase 3, nella quale viene sviluppato l’intero piano di adozione, Engage prevede anche la possibilità di proseguire il percorso con l’affiancamento nella creazione del primo progetto BIM, chiamato progetto pilota, che permetta all’azienda, lo studio o alla rete di professionisti di mettere in atto i processi per la realizzazione completa di un modello informativo, in ambiente protetto e con l’ausilio di un vero ACDat, con il duplice scopo di riportare in azienda tutto il know-how acquisito durante il lavoro e, soprattutto, di utilizzare Engage 4 come corsia di accelerazione per iniziare il nuovo grande viaggio nel mondo BIM professionale direttamente con il secondo progetto.
Per qualsiasi informazione
CONTATTIChiedici tutto quello che ti serve sapere sui processi di attuazione del BIM e sull'HUB Engage.
Volcano Engage di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Azienda certificata ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.
Copyright 2023 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.