ENGAGE 4

BIM Acceleration


Creazione del progetto pilota.

 

Successivamente alla conclusione della fase 3, nella quale viene sviluppato l’intero piano di adozione, Engage prevede anche la possibilità di proseguire il percorso con l’affiancamento nella creazione del primo progetto BIM, chiamato progetto pilota, che permetta all’azienda, lo studio o alla rete di professionisti di mettere in atto i processi per la realizzazione completa di un modello informatico, in ambiente protetto e con l’ausilio di un vero ACDat, con il duplice scopo di riportare in azienda tutto il know-how acquisito durante il lavoro e, soprattutto, di utilizzare Engage 4 come corsia di accelerazione per iniziare il nuovo grande viaggio nel mondo BIM professionale.

Engage 4 è una fase di affiancamento professionale nella quale i nostri esperti facilitano l’intero processo aiutando il team a organizzare e programmare il lavoro, ad analizzare il materiale di progetto disponibile, a pianificare, stabilire strategicamente milestone e compiti, a distribuire i carichi di lavoro – anche ai collaboratori aziendali o gli stekeholder che non fanno strettamente parte del Team BIM -, a eseguirlo, controllarlo, verificarlo e, infine, finalizzarlo e confezionarlo per la consegna orientata agli obiettivi.

Engage4, creazione del progetto pilota.

Licenze software per sviluppo progetto

Per la creazione del progetto il cliente deve disporre di proprie licenze software e propri computer da utilizzare nelle fasi di sviluppo, anche accessibili via VPN o, in alternativa, via Remote Desktop. In quest’ultimo caso il nostro HUB può mettere a disposizione computer collegati al web tramite fibre ottiche per utilizzare i PC o le workstation aziendali da remoto.
Nel caso sia necessario, la segreteria di Voclano Engage può mettere in contatto il cliente con un rivenditore che possa fornire le licenze necessarie.

Per le sessioni formative eventualmente necessarie allo sviluppo del progetto verranno utilizzate le risolrse Volcano High: aule, licenze e PC.

Un solo concetto per la capacità di fare

BIM EXPERIENCE


Praticare, sperimentare, conoscere, eseguire un mestiere.

 

Lo scopo del percorso Engage 4 è creare una situazione di Experience, nell’accezione inglese del termine, traducibile contemporaneamente sia come esperienza, sia come pratica, sperimentare, provare, conoscere, mestiere.

Le Experience dei percorsi Volcano Engage finalizzano l’acquisizione della vera competenza, cioè di “aver imparato a fare a propria volta”, per fare in modo che l’azienda non abbia nemmeno bisogno di essere pronta a iniziare l’attuazione del BIM semplicemente perché terminando il percorso, avendo già implementato i processi, è pronta a iniziare il secondo progetto proseguendo in totale autonomia.

Organizzazione del Team
I ruoli del gruppo

Organizzazione Team

Il team viene suddiviso in gruppi di lavoro sia allineandosi alla matrice delle responsabilità, sia tenendo conto delle potenzialità e attitudini. Ci sarà chi si occuperà di impostare il lavoro, prendere decisioni sugli standard e sulle specifiche di federazione dei modelli, chi svilupperà il progetto modellandolo, chi verificherà che gli standard vengano rispettati mediante controlli automatizzati e check del modello, chi si occuperà dei computi e chi svilupperà le famiglie parametriche seguendo le scelte iniziali.

Contestualmente alla realizzazione del modello digitale dell’edificio, completo in tutte le discipline, il team si dedicherà a renderlo un vero progetto BIM, con tutta la documentazione necessaria alla consegna: Capitolato Informativo, Piano di gestione informativa, output digitali necessari all’interscambio di piattaforma, come l’IFC.

Engage 4, processo decisionale.
Decision making

Processo decisionale autonomo

A ogni Team vengono assegnati un BIM Manager, un CDE Manager e un numero variabile di BIM Coordinator (a seconda dei team da coordinare, delle discipline e degli stakeholder) – certificati ufficialmente secondo norma Uni 11337- che ne presidiano pianificazione, svolgimento e monitoraggio delle attività, ovvero facilitando il gruppo durante le sessioni decisionali ed esecutive, perché siano autonome e allineate agli scopi.

L’intera attività sarà condotta in affiancamento del Team per impostare il lavoro sulla base degli obiettivi di attuazione che l’azienda vuole raggiungere, distribuendo i compiti e stabilendo con ognuno mezzi e tempi per farlo.

Sviluppo ACDat / CDE
Teamwork e collaborazione disciplinare

Operatività ACDat / CDE

Useremo la collaborazione interdisciplinare e il lavoro condiviso e collaborativo nell’ACDat /CDE interno di Engage, impostandolo insieme al Team e allineandolo alle norme UNI e ISO che lo richiedono. Stabiliremo i processi approvazione, i meccanismi di repository e di worksharing, configureremo l’infrastruttura, ne stabiliremo le linee guida di utilizzo, creeremo il materiale documentale di riferimento – che integreremo nel Captilato informativo -, terremo monitorate le performance del Team, assicureremo l’integrità del dato.
Il Team userà un ACDat così come va usato, per rendere più efficiente il lavoro – e quindi raggiungere i risultati in meno tempo – e soprattutto per ottemperare le clausole contrattuali di sicurezza e tutela della proprietà intellettuale.

Engage 4, briefing e affiancamento
Execution

Briefing e affiancamento

Ogni sessione inizierà con il briefing tra BIM manager, Coordinator e i componenti del team (Team leader nel caso di coinvolgimento di colleghi e stakeholder), durante il quale saranno assegnate le competenze operative, che verranno poi verificate insieme al termine di ogni milestone. In base ai risultati raggiunti il proseguo del lavoro verrà rimodulato in modo che possa essere effettuato l’allineamento alla tabella di marcia.  Il progresso del processo verrà costantemente monitorato dal CDE Manager che affiancherà il responsabile del Team nel garantire sia l’integrità del dato, sia il proseguimento efficiente del lavoro.

Engage 4, co-working
Modellazione e sviluppo progetto

Lavoro in co-working

Tutta la fase di sviluppo del modello BIM, degli standard e della relativa documentazione (Capitolato Informativo, Piano di gestione informativa, LOD matrix, etc) può essere effettuat anel nostro HUB, che ospita l’intero team per il periodo necessario, concordato con il cliente. 
I membri del Team hanno acceesso alla struttura con badge personale e possono usufruire di tutti i servizi dell’HUB come in un ambiente di co-working. Al gruppo viene assegnato un ambiente specifico che diventa il loro incubatore per l’intero periodo di hosting.

In questa fase licenze software e computer devono essere di proprietà del cliente. Engage può mettere a disposizione computer per l’accesso in Remote Desktop alle workstation o ai PC aziendali via web.

Engage 4, miglioramento continuo.
De-briefing e review

Miglioramento continuo

Al termine delle sessioni vengono effettuate fasi di de-briefing (review) guidate dai nostri facilitatori, che rappresentano i momenti istituzionali di riflessione consapevole sull’andamento del lavoro, che hanno lo scopo di permettere al Team di riallinearsi agli scopi di progetto nel caso di non-conformità. Si basano sul concetto di Hansei workshop propri del Lean management, che permettono al gruppo di aumentare esponenzialmente consapevolezza e competenze produttive per rendere il processo sempre più efficiente ad ogni fase.

Engage 4, molti risultati
Valore aggiunto

Molti risultati

Il percorso Engage 4 può risultare molto importante per l’azienda per due motivi.
In primo luogo si fa esperienza concreta di progettazione BIM integrata e collaborativa, così come nella realtà l’azienda stessa dovrà operare, in linea con i propri obiettivi.
In secondo luogo processi e metodi di lavoro sono – già dal primo rientro del Team – patrimonio dell’operatività aziendale.
Infine, si ha la possibilità di valutare personalmente come operano veri BIM Manager, BIM Coordinator e CDE Manager con esperienza di gestione di commesse informative e, soprattutto, del Team preposto a svilupparlo composto da BIM Specialist.

Engage 4, framework project management.
Tutti i framework di Project Management

Prince2, Agile, Scrum, Lean, Liquid

Nel percorso Engage 4 il team affronta, e impara a utilizzare, i quattro principali framework di Project Management, ovvero il Prince 2, l’Agile, lo Scrum e il Lean: a seconda del processo da affrontare il team deve saperli utilizzare tutti, perché ognuno ha caratteristiche peculiari adatte a specifich fasi del progetto BIM. Il Team impara a operare quindi secondo il framework Liquid Team, proprio di Volcano, che permette di raggiungere l’adattività del gruppo di lavoro e, soprattutto, la duttilità, ovvero la capacità di resistere alle sollecitazioni in modo elastico e, contemporaneamente, dissipando l’energia in eccesso.
È il metodo alla base del successo dei progetti che abbiamo seguito, grazie al quale il gruppo diventa un team ad alta efficienza produttiva.

In un HUB pensato per essere anche un ambiente di lavoro

COWORKING


Per portare il livello di produzione al massimo.

 

Con il percorso Engage 4 i risultati migliori si ottengono sfruttando io nostro HUB e i suoi spazi adattivi. A ogni Team ne viene assegnato uno, per trasformare ogni fase in un’esperienza di attuazione concreta; li useremo come spazi di coworking, sale riunioni, aree briefing e brainstorming per cucire su misura l’attuazione del BIM – e quindi il lavoro sia decisionale, sia operativo – in base agli obiettivi aziendali: uso del modello, milestone, tempi di consegna.

I nostri ambienti sono pensati per poter eseguire un metodo collaborativo professionale e completo, per sfruttare al massimo la potenza del teamworking ad alta efficienza previsto dal nostro metodo.

Per qualsiasi informazione

CONTATTI

Chiedici tutto quello che ti serve sapere sui processi di attuazione del BIM e sull'HUB Engage.

 

Contattaci

Volcano Engage di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Azienda certificata ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.

Copyright 2023 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.