ENGAGE 3

BIM Development


La fase di adozione, attuazione e sviluppo dei processi BIM.

 

A valle della Macroanalisi effettuata nel percorso Engage 2 (o in un altro contesto), l’azienda, lo studio o la rete di professionisti può decidere di affrontare il cambiamento avvalendosi delle competenze e dell’esperienza presenti in Volcano Engage, con professionisti che hanno facilitato centinaia di implementazioni in tutta Italia.

 Si tratta di un percorso di apprendimento organizzativo – cioè di sviluppo di processi che diventano parte integrante di quelli aziendali – diviso in attività sequenziali che possono essere affrontate nell’insieme, per un attuazione completa e definitiva, oppure singolarmente a seconda delle esigenze del cliente e della sua attuale dotazione.

Con le attività di livello 3 – chiamate BIM Development –  mettiamo in grado il team di sviluppare e attuare i processi BIM concretamente, perché diventino patrimonio di tutta l’impresa, lo studio o la rete di professionisti.

In questa fase emerge l’estremo valore del modello operativo Engage, che prevede l’hosting presso il nostro HUB del Team aziendale deputato all’implementazione del BIM. Nella nostra sede sono presenti tutte le risorse necessarie a fare in modo che il processo non solo venga portato a compimento ma che addirittura venga accelerato al massimo per ottenere l’efficienza di cui l’azienda, lo studio o la rete di professionisti necessita, limitando il più possibile le dispersioni e massimizzando la possibilità di attuare il BIM nel più breve tempo possibile.

BIM Development. Il percorso di attuazione del BIM.
Formazione personalizzata
Implementazione delle competenze

Formazione personalizzata

Nelle attività formative i membri del Team, dopo aver effettuato una sessione di corso di base comune, affrontano un piano di formazione specifica per le figure BIM – definite in precedenza – e presenti all’interno del team. Il piano di formazione è diverso per ciascuna figura BIM e viene progettato tenendo conto delle competenze che ciascuna figura richiede ma anche in base alle competenze e conoscenze pregresse delle persone che sono state designate per ricoprire tali ruoli. Al termine del piano viene redatto un documento riportante le competenze che ciascun membro del Team ha acquisito durante la formazione prevista.

Standard BIM
Processi e modelli

Realizzazione standard BIM

Successivamente, nella fase di implementazione vera e propria, il Team effettua la stesura degli standard BIM aziendali, affiancato dai nostri professionisti di processo. Questa fase comprende sia la creazione della documentazione (standard di nomenclatura, strutturazione di Capitolato Informativo, Offerta di gestione informativa, Piano di gestione informativa, BEP) sia l’implementazione degli strumenti tecnici (impostazione del modello, federazione modello aggregato, parametrizzazione etc.). Il team BIM è coinvolto attivamente nella creazione degli standard con sessioni di riunioni, briefing, modellazione, realizzazione, testing e review.

Sviluppo ACDat / CDE
Ambiente di condivisione dati

Sviluppo ACDat / CDE

Contemporaneamente alla creazione delle linee guida BIM, il team affornta l’implementazione e la configurazione di un ACDat completo, per integrare negli standard i processi collaborativi previsti dalle norme UNI 11337 e ISO 19650.
Il nostro HUB dispone dell’infrastruttura tecnologica necessaria a sviluppare sia un ACDat locale, che rende possibile lavorare sulla tutela della proprietà intellettuale, sia un ACDat cloud, che permette di collaborare attraverso la rete internet. Già da solo è un’aspetto che rende unica la proposta Engage, basata sull’hosting dei Team nel nostro HUB.
Lo sviluppo di un Ambiente di Condivisione Dati reale permette al Team di implementare nei processi i flussi di approvazione previsti nelle norme UNI 11337 e ISO 19650 e, soprattutto, fornisce all’azienda il più importante strumento di ottemperanza dei contratti BIM.

Condivisione con stakeholder
Coinvolgimento collaboratori e fornitori

Condivisione con stakeholder

Prima della stesura definitiva dei processi BIM, gli stessi vengono condivisi con gli stakeholder esterni (progettisti, imprese, manutentori) in modo che possano confrontare le proprie procedure professionali con quelle sviluppate dal Team. Gli stakeholder potranno così recepire ed eventualmente uniformare i processi a quelli sviluppati ed evidenziare esigenze e criticità.
Tale confronto sarà utile per fare in modo che i processi diventino uno strumento efficace ed efficiente non solo all’interno delle funzioni aziendali interne ma che siano anche linee guida per i fornitori esterni. La condivisione consentirà̀ di chiedere a essi l’allineamento delle metodologie di sviluppo del progetto in tutte le fasi e tra tutti gli attori coinvolti, dal cliente ai collaboratori.

Aree di miglioramento condivisione
Test con gli stakeholder, analisi e aggiornamento standard

Aree di miglioramento condivisione

L’azienda virtuosa tiene conto anche delle criticità di collaborazione, che la condivisione degli standard permette di far emergere. In questa fase, facoltativa sulla base delle decisioni dell’impresa, verranno analizzate le criticità e le osservazioni effettuate dagli stakeholder in merito ai processi e agli standard condivisi: tenere conto, per quanto possibile, anche delle esigenze e delle osservazioni effettuate dai collaboratori esterni e operare cambiamenti e allineamenti ai processi BIM sviluppati consente di creare un flusso di lavoro lineare, agile e produttivo, con uno scambio profcuo di informazioni, per arrivare all’obiettivo ultimo del BIM: la massima efficienza di collaborazione e coordinamento tra le discipline.

.

Processi definitivi e linee guida
Patrimonio aziendale

Processi definitivi e linee guida

Dopo aver analizzato le esigenze di tutti gli attori coinvolti e le criticità presenti, il Team e i professionisti di Volcano Engage si dedicheranno alla stesura definitiva dei processi BIM. I processi delineati verranno condivisi con l’azienda e il suo management, e successivamente con tutti gli attori che dovranno lavorare all’interno dei processi stessi.

Tutto ciò che viene sviluppato nel percorso Engage 3 rimane patrimonio aziendale, in modo che l’ipresa possa, dal giorno successivo, attuare i processi BIM sviluppati dal Team al massimo livello di esecutività, in totale autonomia e secondo gli obiettivi previsti.

Esami e certificazioni figure BIM
Competenze certificate UNI 11337-7

Esami e certificazioni figure BIM

Su richiesta del cliente possiamo organizzare presso il nostro HUB sessioni di certificazione delle competenze professionali per BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager.
Le sessioni di certificazione sono compliance con le linee guida Accredia legate alla norma UNI 11337-7, che descrive le competenze specifiche di ogni figura.
La sede del nostro HUB è predisposta per supportare ogni fase d’esame per tutte le quattro certificazioni, dall’authoring di un modello BIM alle verifiche di coordinamento, dalla pianificazione del processo alla redazione della documentazione, dalla creazione di mappe di processo fino alla configurazione completa di un ACDat / CDE, fino alla trattazione orale degli argomenti di certficazione.

Durante il processo di attuazione Engage la certificazione delle figure BIM è finalizzata alla creazione di un Sistema di Gestione BIM robusto e allineato con il quadro normativo nazionale ed europeo.

Il percorso di attuazione, su richiesta del cliente, include apposite sessioni formative di preparazione agli esami, con percorsi prepedeutici.

Al termine del processo di certificazione, e previo superamento degli esami,  il Team ottiene le certificazioni previste dalla UNI 11337-7, aprendo all’azienda la possibilità di partecipare a bandi, concorsi e beauty contest BIM che le richiedano.

Oltre le competenze

CAPITOLATO INFORMATIVO


Non solo acquisizione di competenze e attuazione BIM, ma anche tutta la documentazione necessaria, digitale e cartacea.
Dal Capitolato Informtivo alle linee guida aziendali.

 

In contemporanea con la stesura dei processi, nel percorso Engage 3 si procede con la produzione della documentazione allegata agli stessi. In particolare, vengono redatte le principali linee guida che descrivono i processi e le sezioni tecniche e quelle riguardanti i punti del Capitolato Informativo. Se necessario,  gli aspetti legati alla contrattualistica BIM possono essere redatti da un nostro consulente specializzato in contratti e aspetti legali.

Contemporaneamente vengono anche identificate all’interno del Team BIM le figure che si occuperanno di gestire il Capitolato Informativo nel tempo, un documento dinamico che deve adattarsi di volta in volta alle esigenze delle commesse.

Linee guida e Capitolato Informativo.
Mappe di processo

I processi BIM interni definitivi vengono mappati e codificati in documenti chiamati Mappe di processo che semplificano e rendono chiare azioni, attori, processi, passaggi, output e correlazioni, in modo che qualunque figura coinvolta sappia leggerli. Mappe dei processi BIM definitivi da allegare al Capitolato Informativo e tabelle di descrizione dei processi stessi.

Competenze acquisite

Documento descrittivo delle competenze acquisite dalle diverse figure BIM in seguito alla formazione specifica (verticale) effettuata

Matrice ruoli BIM

Matrice dei ruoli e delle responsabilità degli attori coinvolti nei processi BIM dell’azienda, comprendendo tutte le risorse dedicate interne ed eventuali stakeholder.

Attestati software

Attestati di partecipazione ai moduli di formazione sui software previsti nel piano di formazione specifica (verticale); in qualità di Autodesk Training Center, Volcano High rilascerà a ciascun partecipante un attestato di partecipazione ufficiale Autodesk, personale e numerato, con validità internazionale. Tali attestati potranno essere utili anche qualora l’azienda intenda certificarsi nell’ambito del BIM.

Standard BIM

File di progetto, documentazione e strumenti per la gestione degli standard prodotti durante il processo di adozione e attuazione del BIM, compresa l’intera configurazione dell’ACDat da replicare in azienda.

Capitolato informativo

Struttura del Capitolato Informativo e redazione preliminare di sezione tecnica e sezione gestionale contenenti le strategie di implementazione e attuazione del BIM. La gestione dei contenuti legali, da concordarsi con il cliente, richiede il supporto di un legale esperto in materia di contratti BIM; tale figura può essere, qualora richiesto, messa a disposizione da Volcano Engage.

Elenco fornitori

Documento attuativo con l’elenco ufficiale collaboratori e fornitori stakeholder,  capaictà di fornitura BIM, skills e criticità.

Linee guida definitive

Unitamente al Capitolato Informativo vengono prodotte le linee guida BIM definitive per il processo aziendale attuato, affiancate dalla predisposizione dell’ACDat come strumento attuativo del Capitolato e di controllo dell’attinenza allo stesso.

Confezionamento finale

Raccolta definitiva e organizzata di file, template, documentazione e strumenti di gestione degli standard definitivi, predisposizione e strutturazione cartelle di lavoro e ACDat per commesse ottemperanti linee guida e Capitolato Informativo.

Sistema di Gestione BIM

ISO 9001:2015 READY


Pronto a essere integrato nel Sistema di Gestione della Qualità.

 

Terminata l’attuazione aziendale del BIM, Il percorso Engage 3 prevede, su richiesta del cliente, la creazione, la compilazione e la predisposizione alle future implementazioni della documentazione, comprendente tutti i Deliverable della fase precedente riorganizzati secondo i punti della norma ISO 9001:2015, che permette di integrare un Sistema di Gestione BIM (SGBIM) all’interno del Sistema Di Gestione della Qualità (SGQ) eventualmente già presente in azienda, o da ottemperare in futuro: la documentazione prodotta da Volcano Engage è allineata alla ISO e organizzata secondo i punti di quest’ultima in modo da essere pronta all’integrazione in qualsiasi momento.

 Comprensione di organizzazione e contesto, aspettative, leadership, politica, ruoli e responsabilità, pianificazione, rischi e responsabilità, obiettivi e pianificazione per il loro raggiungimento, risorse, persone, infrastruttura, ambiente per i processi, risorse per monitoraggio e misurazione, competenze, consapevolezza, comunicazione, informazioni documentate, attività operative, valutazione prestazioni, informazioni di ritorno, audit interni, riesame della direzione, miglioramento continuo, non conformità e azioni correttive.
Tutto quello che un ottimo Piano di Gestione BIM prevede e attua perché sia occasione di miglioramento e certificazione.

I documenti sono predisposti per l’implementazione continua orientata alle sorveglianze periodiche per il mantenimento della certificazione.

Integrazione con ISO 9001
Mod. M01 - Sintesi strategica

Documento di sintesi strategica aziendale BIM, nel quale vengono indicati e riportati la descrizione aziendale e del contesto in cui opera, lo scopo e il campo di applicazione, le parti interessate dal Processo di Gestione e la descrizione di quest’ultimo, i servizi offerti, i requisiti relativi alla documentazione, la politica per la qualità e gli indirizzi della Direzione.

Mod. M02 - Processi e rischi

Mappatura dei processi esistenti e dei rischi, mappatura dei processi BIM per l’attuazione (adozione, esecuzione, mantenimento), definizione delle risorse e dei sistemi di monitoraggio e misurazione delle azioni di implementazione. Le mappature vengono restituite sia in formato standard, sia in formato grafico.

Mod. M03 - Elenco collaboratori e stakeholder

Documento con elenco collaboratori e stakeholder, con ruoli, competenze e responsabilità, allineamento con competenze richieste a figure professionali BIM, mappatura delle competenze, analisi risorse necessarie per l’attuazione del BIM, piano formativo (addestramento), curriculum, attestati corsi di formazione ed eventuali certificazioni di competenze. Predisposizione alle implementazioni future.

Mod. M04 - Organigramma

Organigramma delle funzioni BIM aziendali e professionali coinvolte nel processo di attuazione. Il documento viene predisposto alle implementazioni future.

Mod. M05 - Registro NC / AC

Registro delle non conformità (NC) – basate sui sistemi di monitoraggio e misurazione del documento M02 – riscontrate in seguito alle analisi dei processi esistenti in rapporto agli obiettivi BIM da raggiungere, registro azioni correttive (AC) da mettere in atto nel ridisegno dei processi BIM. Predisposizione per implementazioni future.

Mod. M06 - Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione di azioni formative per l’attuazione del BIM e il raggiungimento degli obiettivi. Creazione documenti di macro e micro progettazione, per la definizione degli obiettivi, l’elaborazione dei contenuti e dei sistemi di monitoraggio della qualità formativa.

Mod. M07 - Elenco documenti

Elenco mappato dei documenti di riferimento per processi di attuazione BIM, dalle norme UNI e ISO ai manuali operativi per software e processi, fino alla documentazione BIM: Offerta di Gestione Informativa, Capitolato Informativo, Piano di Gestione Informativa, BEP, guideline ACDat/CDE. 

Mod. M08 - Riesame della direzione

Predisposizione del verbale di riesame della direzione contenente input, valutazioni, aspetti da migliorare e decisioni prese. La compilazione periodica di verbali di riesame rimane a discrezione completa del cliente, ma rimangono necessari per gli audit di sorveglianza ISO del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ).

Engage ISO 9001:2015

Il modello Engage prevede l’integrazione con ISO 9001:2015 perché l’attività stessa di affiancamento nell’adozione e nell’attuazione – effettuata da AM Labs S.r.l., l’azienda che opera con i marchi Volcano – è certificata ISO 9001:2015 per la consulenza e l’affiancamento aziendale.

Engage eroga consulenza, affiancamento e formazione organizzati direttamente come richiesto dalla norma stessa per il Sistema di Gestione della Qualità.

Certificazione ISO 9001

Per un percorso completo

LIVELLI SUCCESSIVI


Engage si articola in un totale di quattro possibili percorsi, uno più profondo dell'altro.

 

Engage 4 - BIM Acceleration
Engage 4

BIM Acceleration

Successivamente alla conclusione della fase 3, nella quale viene sviluppato l’intero piano di adozione, Engage prevede anche la possibilità di proseguire il percorso con l’affiancamento nella creazione del primo progetto BIM, chiamato progetto pilota, che permetta all’azienda, lo studio o alla rete di professionisti di mettere in atto i processi per la realizzazione completa di un modello informativo, in ambiente protetto e con l’ausilio di un vero ACDat, con il duplice scopo di riportare in azienda tutto il know-how acquisito durante il lavoro e, soprattutto, di utilizzare Engage 4 come corsia di accelerazione per iniziare il nuovo grande viaggio nel mondo BIM professionale direttamente con il secondo progetto.

Per qualsiasi informazione

CONTATTI

Chiedici tutto quello che ti serve sapere sui processi di attuazione del BIM e sull'HUB Engage.

 

Contattaci

Volcano Engage di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Azienda certificata ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.

Copyright 2023 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.