BIM Public Procurement Specialist
Impara ad applicare il BIM nella e per la pubblica amministrazione.
Un servizio di affiancamento e consulenza per creare professionisti specializzati sugli appalti BIM dell’amministrazione pubblica
BIM
Allineato UNI 11337
Basato sul diritto delle costruzioni.
Tipo di corso
Master con didattica a partecipazione attiva e collaborativa.
Impara a gestire le opere pubbliche BIM, predisponendo gli atti e la documentazione secondo le disposizioni delle normative vigenti e organizzando le regole di gara e lo schema contrattuale per la pubblica amministrazione.
Un Master pensato per creare una figura professionale di nuova generazione specializzata nella gestione degli appalti BIM nella e per la pubblica amministrazione.
Lo specialista di public procurement BIM
Una figura legale specialistica per la gestione degli appalti pubblici BIM.
Il servizio di consulenza ha come obiettivo la creazione di figure legali professionali in grado di operare per la gestione degli appalti pubblici BIM, in allineamento con il Codice dei Contratti Pubblici e relativi provvedimenti attuativi nonché con la norma UNI 11337 che prevede l’integrazione con Capitolato Informativo, Offerta di Gestione Informativa e Piano di Gestione Informativa.
Lo specialista in appalti pubblici BIM – in inglese il BIM Public Procurement – può applicare le competenze acquisite all’interno della realtà in cui opera, oppure come consulente esterno.
.
Per professionisti legali
Per chi opera già come avvocato o professionista legale in strutture pubbliche o private.
Per i consulenti legali della Pubblica Amministrazione che devono rapportarsi con gli appalti BIM.
Per chi deve imparare a gestirli.
Il piano di consulenza è stato pensato per tutti i professionisti legali che devono allineare la propria competenza al mondo del BIM e quello degli appalti pubblici. Dai legali interni della pubblica amministrazione, al singolo professionista al grande studio, dall’azienda.
Istruttori professionisti
Esperti Volcano Engage di processi BIM, appalti pubblici e privati, contratti, Capitolati Informativi, Piani di gestione Informativa, nonché di CDE per gli approfondimenti tecnici.
Gli argomenti della consulenza
Dalle basi normative al codice dei contratti pubblici, dall’atto organizzativo fino alla predisposizione dei bandi di gare e degli schemi di contratto BIM. Tutto quello che uno specialista di incarichi pubblici BIM deve conoscere.

Attività pratiche
Porremo in atto tutte le esercitazioni pratiche a raggiungere l’obiettivo dell’apprendimento (cioè del “saper fare a propria volta”) con vere e proprie simulazioni di incarichi, comprendenti l’analisi delle disposizioni normative BIM e la predisposizione dello schema di contratto BIM per gli incarichi.

Introduzione al ruolo professionale del BIM Public Procurement Specialist
Definiremo la figura professionale del BIM Public Procurement Specialist, del suo ruolo all’interno di un processo BIM e del tipo di affiancamento e competenza che può fornire nei ruoli della Pubblica Amministrazione, agli studi e alle aziende che devono sostenere un incarico per un’opera pubblica, ovvero dei possibili sbocchi lavorativi.

Le basi normative
Affronteremo le basi normative: parleremo della normativa europea, del Codice dei Contratti Pubblici e del suo Regolamento attuativo, per poi arrivare a parlare del Decreto 560/2017 (il Decreto BIM) e delle norme UNI che lo accompagnano.

L’organizzazione della pubblica amminstrazione BIM
Entreremo nel cuore delle argomentazioni affrontando l’Atto organizzativo BIM (adempimento preliminare per l’adozione del BIM da parte delle Pubbliche Amministrazioni), il Capitolato Informativo e l’Offerta di Gestione Informativa. Vedremo come si inserisce il BIM nelle diverse fasi di programmazione e attuazione dell’opera pubblica e, soprattutto, parleremo del ruolo e delle responsabilità BIM del RUP.

Selezione e gestione del contraente BIM della pubblica amministrazione
Parleremo dei bandi di gara per lavori con prestazioni BIM e per progettazioni BIM. Analizzeremo lo schema di contratto da porre a base di gara e affronteremo l’adeguamento della documentazione contrattuale in uso presso la Pubblica Amministrazione. Infine, ci addentreremo nel mondo dell’ACDat / CDE per comprendere il suo ruolo come strumento di attuazione del contratto e dl procedimento amministrativo, utilizzando in modo pratico quello presente nella sede di Volcano High per comprenderne meglio possibilità e implicazioni di controllo di aderenza al contratto.
Il cerchio si chiude
Infine chiuderemo il cerchio traendo le conclusioni sui metodi di integrazione e attuazione del BIM nella organizzazione della Pubblica Amministrazione, nei suoi procedimenti amministrativi e nei suoi contratti. Parleremo di alcuni accorgimenti necessari ad affrontare il ruolo di BIM Public Procurement Specialist con professionalità, e delle possibili implementazioni del ruolo.
Un insieme organico di consulenze in cui si parla di strumenti giuridici e contemporaneamente di BIM, in modo pratico, diretto con esempi concreti sui quali operare durante le lezioni, seguiti da un istruttore professionista in appalti, contratti e di bandi di gara BIM e da un esperto di CDE per l’aderenza contrattuale.
Un servizio di afffiancamento nel quale le attività pratiche e di confronto permettono di imparare a gestire concretamente la parte giuridica del BIM e dei contratti, a prendere decisioni tutelanti per entrambe le parti: studi, aziende e stazioni appaltanti. Un servizio con un obiettivo preciso: trasmettere competenza.

Un programma di consulenza affrontato sia dal punto di vista nozionistico, sia dal punto di vista tecnico, unendo la comprensione alla pratica su documenti, contratti e ambienti di condivisione BIM, mettendo mano ai contratti e alle piattaforme di condivisione. Solo così si può imparare a collegare gli aspetti giuridici al Building Information Modeling.
Una consulenz che si tiene nella sede adatta a mettere in pratica l’apprendimentao, con un theatre per le lezioni frontali e con ambienti informaticamente attrezzati per la parte pratica su documenti e ACDat. Perché il vero apprendimento si realizza solo con la partecipazione attiva. È irraggiungibile in una semplice sala conferenze.
*Il programma di consulenza proposto può subire leggere variazioni in base alle necessità del cliente. Rimane garantito il rispetto delle argomentazioni elencate.
Per qualsiasi informazione
CONTATTIChiedici tutto quello che ti serve sapere sui processi di attuazione del BIM e sull'HUB Engage.
Volcano Engage di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Azienda certificata ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.
Copyright 2023 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.