Il modello di attuazione Engage propone una soluzione completa e concreta per l’adozione e l’attuazione del BIM per società e studi di progettazione, liberi professionisti, stazioni appaltanti, costruttori e gestori dei beni immobili.
A seconda del tipo di cliente i percorsi sono diversi – verticalizzati sulle esigenze uniche dell’ambito di applicazione – e possono essere svolti totalmente all’interno del nostro HUB, che dispone di tutta l’infrastruttura necessaria a ospitare e accelerare i Team BIM aziendali.
L’impresa o la rete di professionisti che sceglie di avvalersi di Volcano Engage affronta un percorso inclusivo e strutturato di assessment, tutoraggio e sviluppo di processi BIM in un contesto che facilita il contatto con competenze specialistiche e in compresenza con professionisti e realtà già affermate sul mercato, caratterizzate da forte aderenza alla progettazione BIM sul campo.
La proposta Engage prevede aspetti e scelte che la rendono peculiare sulla scena nazionale.
È un modello di implementazione del BIM attualmente unico.
Un’altra professional application Volcano High.

Il modello di attuazione Engage prevede percorsi diversi non solo in base alla profondità di attuazione, ma anche e soprattutto in base al campo di applicazione del cliente, ovvero sia al ruolo che l’organizzazione ricopre – committente, progettista o società di ingegneria, impresa, gestore del cespite immobile – sia alla specializzazione: architettonica, ingegneristica, impiantistica (mechanical, electrical e piping) e infrastrutturale.
I campi di applicazione hanno molte parti in comune, che rappresentano requisiti imprenscindibili o non strettamente necessari a seconda delle caratteristiche dell’impresa.

Apprendimento Organizzativo
ORGANIZATIONAL LEARNING
L’azienda attua senza fermarsi: da implementazione a patrimonio operativo aziendale.
Engage è studiato per dare il meglio quando viene applicato a un team aziendale – o a un gruppo di professionisti che lo affrontano insieme – che vengono ospitati nel nostro incubatore.
La soluzione – unica in Italia – si basa sul principio del Organizational learning, ovvero dell’Apprendimento organizzativo, che avviene quando i membri di un’organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l’organizzazione stessa, cioè quando informazioni, esperienze, scoperte, valutazioni di ciascun individuo diventano patrimonio comune dell’intera realtà fissandole nella memoria dell’azienda, codificandole in norme, valori, metafore e mappe di processo in base alle quali ciascuno agisce.
Se questa codifica non avviene, gli individui avranno imparato, ma non le organizzazioni.
Se il principio invece viene attuato su un Team “mandato in missione” nel nostro incubatore, l’azienda otterrà l’apprendimento senza aver dovuto interrompere il proprio processo professionale, di lavoro o di consegna.
Un doppio vantaggio possibile grazie all’esclusiva formula sviluppata da Volcano Engage.

Per un'attuazione completa
DA ZERO ALLE CERTIFICAZIONI BIM
Dall’avvicinamento al BIM alle competenze UNI 11337-7.
Il modello Engage può coprire tutte le esigenze del cliente, dal semplice avvicinamento al BIM, fino alla certificazione delle competenze in ottemperanza della norma UNI 11337-7:2018, specificatamente delle disposizioni in materia di certificazione e accreditamento per la conformità alla norma “Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”.
Gli esami possono essere organizzati presso il nostro HUB, con un Organo di Valutazione esterno abilitato alla certificazione delle figure professionali BIM.

In 4 step
PERCORSI
Un livello di profondità per ogni intenzione.
I percorsi di adozione e attuazione BIM di Engage sono allineati ai quadri di tutte le norme ISO per i Sistemi di Gestione (9001 e 14001 del 2015, e 45001 del 2018) grazie alla caratterizzazione di una struttura comune per tutti i tipi di percorsi / campi applicativi, chiamata High Level Structure (HLS), che prevede un’identica sequenza e denominazione dei punti norma/paragrafi e l’utilizzo della medesima terminologia nei documenti prodotti (output) durante il processo di attuazione.
Il modello di implementazione BIM di Engage rispetta i riferimenti normativi del settore, la cui attinenza permette l’allineamento completo ai Sistemi di Gestione eventualmente già esistenti, o l’implementazione dei processi necessari ad attuarli ex-novo.

Engage 1
BIM Intention
Il percorso di primo livello, pensato per chi decide di adottare il BIM e necessita di capirne dinamica e implicazioni. È strutturato in quattro mezze giornate da trascorrere presso il nostro HUB, nelle quali l’azienda (l’imprenditore, il suo management e i coordinatori, massimo otto persone), lo studio o la rete di professionisti vengono guidati attraverso confronti con esperti BIM specializzati nel campo di applicazione interessato dalla natura dell’impresa (architettura, strutture, infrastrutture, impianti o una combinazione delle discipline).

Engage 2
BIM Assessment
Un percorso consulenziale strutturato su misura nel quali il team di professionisti Engage, plasmato sulle necessità dell’impresa, visita e redige lo stato dell’arte dell’azienda o dello studio cliente, per mappare l’impresa e il suo contesto operativo (società di ingegneria, architettura o progettazione, aziende manifatturiere, stazioni appaltanti pubbliche o private, imprese di costruzione, aziende di gestione asset immobiliari), che permetterà di elaborare un piano di implementazione che preveda solo le risorse necessarie.

Engage 3
BIM Development
A valle della Macroanalisi effettata nell’Engage 2, l’azienda, lo studio o la rete di professionisti può decidere di affrontare il cambiamento avvalendosi delle competenze e dell’esperienza presenti in Volcano Engage, con professionisti che hanno facilitato centinaia di implementazioni in tutta Italia.
È un percorso di apprendimento organizzativo – cioè di sviluppo di processi che diventano parte integrante di quelli aziendali – diviso in attività sequenziali che possono essere affrontate nell’insieme, per un attuazione completa e definitiva, oppure singolarmente a seconda delle esigenze del cliente e della sua attuale dotazione.

Engage 4
BIM Acceleration
Successivamente alla conclusione della fase 3, nella quale viene sviluppato l’intero piano di adozione, Engage prevede anche la possibilità di proseguire il percorso con l’affiancamento nella creazione del primo progetto BIM, chiamato progetto pilota, che permetta all’azienda, lo studio o alla rete di professionisti di mettere in atto i processi per la realizzazione completa di un modello informativo, in ambiente protetto e con l’ausilio di un vero ACDat, con il duplice scopo di riportare in azienda tutto il know-how acquisito durante il lavoro e, soprattutto, di utilizzare Engage 4 come corsia di accelerazione per iniziare il nuovo grande viaggio nel mondo BIM professionale direttamente con il secondo progetto.
ISO, UNI, HLS e SGQ
INTEGRATO ISO 9001
Un modello di attuazione allineato alle normative e pronto a essere integrato nei Sistemi di Gestione della Qualità aziendali.
I percorsi di adozione e attuazione BIM di Engage sono allineati ai quadri di tutte le norme ISO per i Sistemi di Gestione (9001 e 14001 del 2015, e 45001 del 2018) grazie alla caratterizzazione di una struttura comune per tutti i tipi di percorsi / campi applicativi, chiamata High Level Structure (HLS), che prevede un’identica sequenza e denominazione dei punti norma/paragrafi e l’utilizzo della medesima terminologia nei documenti prodotti (output) durante il processo di attuazione.
Il modello di implementazione BIM Engage rispetta i riferimenti normativi del settore, si basa sull’HSL della ISO 9001; i processi sviluppati sono quindi direttamente integrabili con il Sistema di Controllo della Qualità (SGI) aziendale, arrivando a creare insieme al cliente un vero e proprio Sistema di Gestione BIM (SGBIM), allineato alla prassi di riferimento UNI/PdR 74:2019, per le future certificazioni
La stessa ISO 19650 per l’attuazione del BIM – una delle norme su cui si basano i percorsi Engage – può infatti avvalersi di un approccio sistematico alla qualità all’interno dell’organizzazione, per esempio grazie proprio alla ISO 9001 che l’azienda ha già o che intende certificare nel prossimo futuro.

Engage ISO 9001:2015
Il modello Engage prevede l’integrazione con ISO 9001:2015 perché l’attività stessa di affiancamento nell’adozione e nell’attuazione – effettuata da AM Labs S.r.l., l’azienda che opera con i marchi Volcano – è certificata ISO 9001:2015 per la consulenza e l’affiancamento aziendale.
Engage eroga consulenza, affiancamento e formazione organizzati direttamente come richiesto dalla norma stessa per il Sistema di Gestione della Qualità.

Riferimenti normativi
Decreto Ministro MIT n. 560 del 1.12.2017
Decreto Ministeriale numero 560 del 01/12/2017, che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.
UNI EN ISO 9000 : 2015
Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e volcabolario.
UNI EN ISO 9001 : 2015
Sistemi di Gestione della Qualità – Requisiti.
UNI 11337-1 : 2017
Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.
Parte 1: Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi.
UNI 11337-5 : 2017
Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.
Parte 5: Flussi informativi nei processi digitalizzati.
UNI 11337-7 : 2018
Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni.
Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.
UNI EN ISO 19650-1:2019
Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information Modelling.
Parte 1: Concetti e principi.
UNI EN ISO 19650-2:2019
Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information Modelling – Parte 2: Fase di consegna dei cespiti immobili.
UNI EN ISO 16739:2016
Industry Foundation Classes (IFC) per la condivisione dei dati nell’industria delle costruzioni e del facility management.
IAF MD 5
Determination of Audit Time of Quality and Environmental Management Systems.
Risultati
EFFICACE E CONCRETO
Percorsi Lean ed efficienti anche se allineati alle normative.
Pur aderente a normative e Sistemi di Gestione ISO, il modello Engage non cede strada alla burocrazia e mantiene un’estrema efficacia pratica: i percorsi Engage 3 e 4 sono realizzati perché le aziende possano, innanzitutto, imparare ad attuare il BIM al massimo livello richiesto dai propri obiettivi e adottare un sistema efficiente di attuazione del processo collaborativo da esso definito e richiesto, multidisciplinare e condiviso con collaboratori e stakeholder, che possono essere coinvolti attivamente nel percorso di adozione.
Engage serve prima di tutto a integrare il BIM nel flusso professionale in modo concreto, per essere produttivi nel minor tempo possibile.
È un sistema di attuazione basato sull’agilità e sulla snellezza del framework Lean Management, che permette di adottare processi snelli in modo snello, limitando al massimo sprechi di tempo, sovraccarichi di lavoro, movimentazioni di personale inutili, rendendo l’aderenza ai quadri normativi un vantaggio aggiuntivo grazie all’attenta e accorta progettazione dei percorsi personalizzati in base ai diversi ambiti applicativi.

Operatività pratica
Il Team viene messo in grado di lavorare in totale autonomia, qualunque sia il compito che deve svolgere all’interno dell’ambito applicativo.
Standard e teamplate
Realizzazione di standard e template (modelli) che successivamente l’azienda utilizzerà per l’esecuzione di processi BIM, sia per l’authoring con i software, sia per la documentazione e la validazione del processo.
Teamwork
Tutto ciò che serve per tornare in azienda come team ad alta efficienza produttiva, con competenze professionali di collaborazione e condivisione.
Documentazione di riferimento
Produzione dei template per tutta la documentazione BIM di riferimento e prevista dalle normative ISO e UNI: Capitolato Informativo (CI), offerta per la Gestione Informativa (oGI), piano per la Gestione Informativa (pGI), BIM Execution plan pre e post contract, relazione informativa.
Linee guida BIM
Produzione delle linee guida da riportare in azienda e informazioni documentate che descrivono le modalità con cui l’organizzazione pianifica ed attua il Sistema di Gestione BIM (SGBIM). formalizzanti la logica di produzione informativa in modalità BIM.
SGBIM
Produzione del Sistema di Gestione BIM allineato alla norma ISO, e quindi direttamente integrabile come processo di miglioramento nel Sistema di Gestione della Qualità 9001:2015.
Per le realtà in smart working
PROTOCOLLO SMART LEARNING
Per le aziende che sono in smart working e non hanno la possibilità di fruire frontalmente del modello operativo.
Engage è un modello operativo che prevede, per le aziende che hanno attivato lo smart working o nel caso di nuovi lockdown, anche un protocollo di smart learning apposito per tutte le situazioni in cui non sia possibile effettuare i percorsi frontalmente. Ogni attività è stata studiata perché sia effettuabile in remoto, riducendo al minimo le interferenze con l’efficacia di cui il cliente necessita.
Per i percorsi Engage 3 e 4, che prevedono l’affiancamento e la facilitazione dei Team, l’attivazione del protocollo di smart learning prevede l’uso di una piattaforma collaborativa sviluppata da Volcano High – una sede virtuale e di facile utilizzo – che permette di innescare le dinamiche di organizzazione e condivisione del lavoro anche se i membri del Team operano a distanza.

Learning On-line
Tutti i sistemi più diffusi per fare in modo che le lezioni possano proseguire a distanza.
Strumenti collaborativi
G-suite completa per l’adozione e l’attuazione del BIM collaborativo a distanza.
Remote Desktop
Accesso remoto diretto ai nostri computer e ai software via web.
ACDat locale
Accesso diretto all’ACDat locale tramite VPN o Remote Desktop, senza dover usare un CDE Cloud.
Comunicazione smart
Lavoro a distanza efficiente ed efficace grazie a sistemi di comunicazione smart.
Virtual HUB collaborativo
Ambiente virtuale per lavorare fianco a fianco anche a distanza.
Volcano Engage di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Azienda certificata ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.
Copyright 2023 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.