ENGAGE 2

BIM Assessment.


Pianificare adozione, attuazione e implementazione senza sprechi.

 

BIM Assessment, il secondo percorso per l’attuazione del BIM, è un servizio consulenziale con il quale il team di professionisti Engage – strutturato su misura degli obiettivi del cliente – visita e redige lo stato dell’arte dell’azienda o dello studio, per mappare l’impresa e il suo contesto operativo (società di ingegneria, architettura o progettazione, stazioni appaltanti pubbliche o private, imprese di costruzione, aziende di gestione asset immobiliari), che permetterà di elaborare un piano di implementazione che preveda solo le risorse necessarie, evitando quindi investimenti dispersivi o inutili.

Attraverso interviste a soggetti afferenti a diverse aree (dove e quando presenti: management, coordinamento, progettazione, costruzione, supporto IT, supporto legale e contrattualistico, procurement, vendita, logistica, ciclo di vita del prodotto), Engage analizza progetti, processi e metodi con i quali il cliente è già presente sul mercato evidenziando le implementazioni che dovrebbe adottare per attuare il BIM finalizzato ai propri obiettivi.

BIM Assessment. Consulenza per lo stato dell'arte.
agsdix-fas fa-chalkboard-teacher

Interviste

Confronti con management e ufficio tecnico per mappare i processi produttivi e collaborativi, nonché e gli obiettivi, dei reparti coinvolti nell’implementazione del BIM.

agsdix-smt2-playlist-add-check

Analisi risorse attuali

Mappatura di ruoli, responsabilità, dotazioni tecnologiche hardware e software, sistemi collaborativi interni e con gli stakeholder e collaboratori esterni.

Macro Assessment

Il risultato del percorso è un documento di assessment riportante lo stato dell’arte rapportato al BIM, nel quale vengono mappate le risorse già presenti e quelle di cui dotarsi per un’attuazione in linea con gli scopi aziendali e professionali.

Obiettivo attuazione

MACRO ASSESSMENT


Lo stato dell’arte e l’analisi delle reali necessità.

 

Gli output di Engage 2 compongono un documento di Macroassessment, elemento di consapevolezza sulle migliori azioni da compiere per attuare il BIM concreto e orientato agli obiettivi della propria realtà produttiva.
Il documento evidenzia i punti di forza e le aree di miglioramento dell’impresa, dello studio o della rete di professionisti in chiave di attitudine digitale e di processi BIM allineati a necessità dei propri clienti, delle normative e degli stakeholder.

Il macro studio di fattibilità suggerisce, inoltre, le azioni da intraprendere per adottare strumenti, conoscenze e processi per adeguarsi ai criteri del BIM collaborativo in base al campo di applicazione, e continuare a competere nel mondo progettuale, che lo sta adottando sempre più.

Lo stato dell'arte dello studio o dell'azienda.

 Gli output prodotti con l’assessment hanno doppia valenza: forniscono sia un progetto di attuazione snello per l’azienda agile, ma anche orientato all’implementazione di un Sistema di Gestione BIM (SGBIM) da integrare all’interno del più ampio Sistema di gestione della Qualità (SGQ) eventualmente già presente nella politica aziendale.

Sintesi strategica
Documento di relazione per la definizione di  scopi e obiettivi BIM aziendali.
Interviste management

Registrazioni delle sessioni interattive con i responsabili delle funzioni aziendali coinvolte, restituite con sintesi.

Mappatura processi esistenti
Documento di relazione dei processi interni dell’azienda, base di valutazione per comprendere la fase di innesto dei processi BIM, restituito sia in forma scritta, sia in forma grafica per un’immediata comprensione.
Matrice responsabilità attuali

Studio e report delle responsabilità interne per lo studio delle aree di implementazione delle responsabilità BIM.

Dotazioni tecnologiche

Individuazione dei software necessari e più adatti all’adozione e l’attuazione dei processi BIM in relazione agli scopi aziendali.

Matching

Relazione grafica dell’associazione tra processi già attuati, management e responsabilità.

Punti di forza e criticità

Analisi dei processi esistenti e rilevazione dei punti di forza e delle criticità relative all’eventuale adozione e attuazione dei processi BIM.

Business Model Canvas

Il documento di programmazione delle migliori azioni necessarie all’attuazione, dai Key Partners alle Value Proposition, dalle Key Resources alle Revenue Streams. Una base efficace per la pianificazione delle azioni da intraprendere.

Individuazione figure BIM

Analisi e verifica risorse disponibili in azienda, management e responsabilità per la definizione dei ruoli BIM e eventuale mappature delle risorse necessarie ma mancanti.

Organigramma team BIM

Formalizzazione del Team aziendale per l’attuazione del BIM e creazione organigramma.

Matrice responsabilità BIM

Definizione matrice di responsabilità BIM basata sulla matrice attuale, linee guida di attuazione e figure BIM individuate in azienda.

Linee guida attuazione

Definizione linee guida del modello di attuazione BIM, disegno preliminare del processo di adozione e implementazione.

Documento di Macro Assessment finale

Creazione, confezionamento e consegna documento di macro assessment contenente tutti gli output e le analisi prodotte ai punti precedenti, con il piano di implementazione proposto, la matrice delle responsabilità e le linee guida per l’attuazione del BIM basate sullo stato dell’arte attuale dell’azienda o dello studio.

Per un percorso completo

LIVELLI SUCCESSIVI


Engage si articola in un totale di quattro possibili percorsi, uno più profondo dell'altro.

 

Engage 3 - BIM Development
Engage 3

BIM Development

A valle della Macroanalisi effettata nell’Engage 2, l’azienda, lo studio o la rete di professionisti può decidere di affrontare il cambiamento avvalendosi delle competenze e dell’esperienza presenti in Volcano Engage, con professionisti che hanno facilitato centinaia di implementazioni in tutta Italia.
È un percorso di apprendimento organizzativo – cioè di sviluppo di processi che diventano parte integrante di quelli aziendali – diviso in attività sequenziali che possono essere affrontate nell’insieme, per un attuazione completa e definitiva, oppure singolarmente a seconda delle esigenze del cliente e della sua attuale dotazione.

Engage 4 - BIM Acceleration
Engage 4

BIM Acceleration

Successivamente alla conclusione della fase 3, nella quale viene sviluppato l’intero piano di adozione, Engage prevede anche la possibilità di proseguire il percorso con l’affiancamento nella creazione del primo progetto BIM, chiamato progetto pilota, che permetta all’azienda, lo studio o alla rete di professionisti di mettere in atto i processi per la realizzazione completa di un modello informativo, in ambiente protetto e con l’ausilio di un vero ACDat, con il duplice scopo di riportare in azienda tutto il know-how acquisito durante il lavoro e, soprattutto, di utilizzare Engage 4 come corsia di accelerazione per iniziare il nuovo grande viaggio nel mondo BIM professionale direttamente con il secondo progetto.

Per qualsiasi informazione

CONTATTI

Chiedici tutto quello che ti serve sapere sui processi di attuazione del BIM e sull'HUB Engage.

 

Contattaci

Volcano Engage di AM Labs S.r.l., Via Amendola 4, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Azienda certificata ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.

Copyright 2023 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.